I Ponti della Sezione A.R.I. di Imperia
 

Nel 1975, il Consiglio Direttivo della Sezione decideva di impegnarsi nel realizzare il proprio Ponte Ripetitore in VHF e UHF, decisione presa oltre che per accrescere l'importanza della Sezione, anche perchè sarebbe servito sia per avolgere l'attività di Protezione Civile che per le radioassistenze, che si svolgevano all'epoca, tra i quali i numerosi Rally, che sino ad allora erano svolte sulle bande dei 40 ed 80 m.

Nasce così l'R1, il ponte ripetitore in VHF, costruito da Paolo I1VFC,

che trasmetteva sulla freq. 145.625 Mhz e contemporaneamente si richiedeva l'autorizzazione per l'installazione di un altro ponte ripotitore VHF che trasmette sulla frequenza 145.625, usato prevalentemente per le radioassistenze e servizi di protezione civile che la sezione svolge nell'ambito del C.R.L. Liguria (A.R.I.-R.E.)

 

Dati per accedere ai ponti e servizi offerti dalla Sezione A.R.I. di Imperia

 

R0 = freq. 145.600 Mhz (-600 Khz e tono 110.9)

RU1 = freq. 430.025 (+1.600 Khz e tono 110.9)

RU10a IR1UGM D-STAR = freq. 430.262,50 (+1.600 Khz)

Nodo Echolink 369040

Nodo A.P.R.S. = freq. 144.800 : IR1AV

Nodo Flexnet = freq. 144.850 : IR1AT

 

Di seguito una serie di immagini relative alla realizzazione ed all'ubicazione dei Ponti V-Uhf sul Monte Faudo ed alla sostituzione del primo palo con un traliccio ex ENEL recuperato grazie alle conoscenze di Piero I1ASU:

 

 

 Fase costruttiva R1  Monte Faudo Cappelletta  Monte Faudo
 Prima antenna Monte Faudo R1 Monte Faudo  Traliccio Monte Faudo